DESCRIZIONE SINTETICA DELLA QUALIFICAZIONE E DELLE ATTIVITÀ:
Descrizione sintetica della qualifica:
Nell’ambito delle strutture di presidio del mercato e dei ruoli organizzativi previsti in azienda, realizza l’individuazione e la gestione dei crediti ad andamento problematico.
Principali attività:
Controllo dei rapporti che evidenziano elementi di anomalia andamentale, verifica della regolarità operativa, regolarizzazione delle posizioni debitorie ad andamento problematico, realizzazione di iniziative volte a rafforzare le garanzie acquisite a tutela del credito problematico, consulenza e assistenza nella gestione delle anomalie di rapporto e nelle posizioni incagliate, a inadempimento persistente e sotto controllo
Competenze da acquisire:
- REALIZZARE IL CONTROLLO DEI RAPPORTI CHE EVIDENZIANO ELEMENTI DI ANOMALIA MANDAMENTALE
– Gestione crediti problematici
– Metodologie di controllo periodico del credito
– Valutazione delle garanzie a presidio degli affidamenti
– Monitoraggio della qualità del portafoglio crediti
– Normativa CAI e Usura
– Normativa sull’attività creditizia - VERIFICARE LA REGOLARITÀ OPERATIVA:
– metodologie di controllo periodico del Credito
– monitoraggio della qualità del portafoglio crediti
– normativa CAI e Usura
– normativa sull’attività creditizia
– office automation - REGOLARIZZARE LE POSIZIONI DEBITORIE AD ANDAMENTO PROBLEMATICO:
– gestione del credito in sofferenza
– normativa civilistica imprese
– normativa civilistica persona e famiglia - INTRAPRENDERE INIZIATIVE VOLTE A RAFFORZARE LE GARANZIE ACQUISITE A TUTELA DEL CREDITO PROBLEMATICO:
– gestione crediti problematici
– monitoraggio della qualità del portafoglio crediti
– valutazione delle garanzie a presidio degli affidamenti - FORNIRE CONSULENZA E ASSISTENZA NELLA GESTIONE DELLE ANOMALIE DI RAPPORTO E NELLE POSIZIONI INCAGLIATE, A INADEMPIMENTO PERSISTENTE E SOTTO CONTROLLO
– gestione del credito in sofferenza
– normativa sull’attività creditizia
– normativa CAI e usura
– monitoraggio della qualità del portafoglio crediti
Requisiti d’accesso:
Diploma tecnico superiore
Durata:
300 aula + 200 tirocinio, tot: 500
Attestato:
Il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’ Attestato di ANALISTA DELLA QUALITA’ DEL CREDITO dalla Regione Campania e valido a livello Nazionale ed Europeo (anche per concorsi pubblici) ai sensi della legge 845/78 art. 14