DESCRIZIONE SINTETICA DELLA QUALIFICAZIONE E DELLE ATTIVITÀ:
Obiettivo del corso:
è quello di fornire ai partecipanti le capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo che secondo il DM 6/10/2009 art.5 sono le seguenti: Controlli preliminari: osservazione sommaria dei luoghi per verificare la presenza di eventuali sostanze illecite o oggetti proibiti che possano mettere a rischio l’incolumità o la salute delle persone; adozione di ogni iniziativa utile ad evitare che sia creato ostacolo o intralcio all’accessibilità delle vie di fuga.
Controlli all’atto dell’accesso del pubblico: presidio degli ingressi e regolamentazione dei flussi, verifica dell’eventuale possesso del titolo di accesso qualora previsto, controllo sommario visivo delle persone volto ad individuare l’introduzione di sostanze pericolose.
Controlli all’interno del locale: attività generica di osservazione per la verifica del rispetto delle disposizioni o regole di comportamento, concorso nelle procedure di primo intervento, che non comporti l’esercizio di pubbliche funzioni né l’uso della forza
Competenze da acquisire:
- ELEMENTI DI DIRITTO PENALE – RUOLO DEL REFERENTE PER LA SICUREZZA
- Il principio ella legalità
- La legge penale nel tempo e nello spazio
- La dottrina del reato
- Collaborazione con le forze di Polizia: modalità e termini
- Interventi
- Compiti della Provincia
- Cenni sulla normativa sui diritti e doveri dei lavoratori anche con riferimento alle modalità e caratteristiche dei contratti tipici ed atipici.
- I diritti fondamentali
- I doveri del lavoratore
- Le sanzioni a carico del lavoratore
- AREA TECNICA:
- Normativa prevenzione incendi
- Strategia antincendio
- Regole tecniche verticali
- Metodi
- Nozioni di primo soccorso sanitario
- Il soccorritore e la Legge
- Aspetti medico-legali, sicurezza, tutela ed auto protezione del soccorritore
- Profilo psicologico del soccorritore
- Ispezione ed identificazione del cadavere
- Il soccorso extra ospedaliero
- L’ORGANIZZAZIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA: LE MAXI EMERGENZE: GESTIONE E PROTOCOLLI D’INTERVENTO
- Materiali e tecniche di trasporto
- L’ambulanza e le dotazioni sanitarie
- Prime fasi del soccorso: posizionamento in barella ed estrazione del traumatizzato: Triage. Classificazione delle urgenze;
- Esame generale del paziente ed analisi della scena dell’infortunio;
- Farmaci di pronto intervento;
- l sistema 118;
- Acquisizione di informazioni generali
- Attribuzione di un codice di priorità
- Valutazione sanitaria sul territorio
- Valutazione sanitaria alla consegna del paziente al pronto soccorso
- Norme di prevenzione e protezione sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/08).
- Normativa sulla sicurezza: cenni storici e Decreto Legislativo 81/08 e ss.mm. e ii.
- L’organigramma del Sistema Sicurezza
- Concetti di: Pericolo, Rischio e Danno
- Cenni Organi di vigilanza e controllo-Sistema sanzionatorio
- Tipologie del rischio
- AREA PSICOLOGICO-SOCIALE:
- La comunicazione interpersonale
- la comunicazione
- efficacia del processo comunicativo: feedback e ascolto attivo
- Tecniche di mediazione e conflitti
- Verso la soluzione: le tecniche di creative problem solving
- Cambiare prospettiva per trovare la soluzione vincente
- Negoziare per risolvere il conflitto
- Tecniche di interposizione
- Atti suscettibili di simulazione, Interposizione fittizia e interposizione reale e La simulazione rispetto alle parti
Requisiti d’accesso:
Diploma scuola media superiore.
Durata:
80 ore
Attestato:
Al termine del corso “Addetto ai servizi di controllo nelle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi” verrà rilasciato un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”, valido per l’iscrizione all’elenco prefettizio del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo di cui all’art.1 del DM 6 ottobre 2009.